Roscigno Vecchia
Nascita, sviluppo, declino e risorgimento di Roscigno Vecchia, il borgo fantasma del Cilento con un solo abitante che oggi richiama turisti da tutto il mondo.
Di seguito, un estratto del reportage.
Servizi
Articolo web
Cliente
FUL Magazine
Anno
2023

Roscigno Vecchia è una piccola borgata del Cilento, patrimonio mondiale dell’UNESCO. La storia contadina di questa deliziosa località si è protratta fino agli inizi degli anni Duemila, quando è venuta a mancare l’ultima abitante del posto, Dorina.
Ma ancora oggi il paese non è completamente disabitato. Da qualche anno ha fatto ritorno a casa Giuseppe Spagnuolo, istrionico personaggio dedito allo sviluppo del turismo del luogo.



Senza tempo
Roscigno Vecchia scava nel passato per guardare al futuro. Molti turisti giungono nel paese per visitare il Museo della Civiltà Contadina, curiosi di scoprire le abitudini di un tempo degli agricoltori e dei pastori.

Tutte le foto di Roscigno Vecchia sono di Lorenzo Nardi.
Turismo sostenibile
Giuseppe Spagnuolo e la Pro Loco sono i protagonisti indiscussi dell’incremento dei turisti. All’insegna di un unico imperativo: quello della sostenibilità.
Clicca qui per leggere il reportage integrale su Roscigno Vecchia, il “paese che cammina”.